CULTURA



Il Rinascimentale Palazzo Piatti-Reghenzani o “Casa Del Cucò” di Teglio

La cultura si amalgama con la storia, tra le antiche mura di una delle dimore signorili più importanti di Teglio

Palazzo Piatti-Reghenzani è un interessante esempio di architettura rinascimentale, riconoscibile specialmente negli interni, dove troviamo stüe, affreschi e un ambiente con porte decorate da rilievi con frutti e fiori. Di particolare interesse è il cortile interno di stampo rinascimentale, delimitato da un porticato con tre ampie arcate a tutto sesto e dal sovrapposto loggiato.

Negli anni Trenta del XX secolo, il suo estroso proprietario Antonio Reghenzani - detto “Cucò” - amplia e restaura il palazzo Piatti esistente, aggiungendo decori in stile neoclassico popolare. 

Un tempo dimora della nobile famiglia Piatti - che tra Quattrocento e Cinquecento diviene così importante da entrare in competizione con la celebre famiglia Besta - è oggi sede della biblioteca comunale “Elisa Branchi”.
Lungo il lato nord, la struttura è adornata da un ampio spazio verde che ospita il cosiddetto “Giardino dei sensi”.

Info e dettagli

Orario di apertura: 
Lunedì dalle ore 14.30 alle ore 17.30
Martedì dalle ore 9.00 alle ore 12.30
Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.30 e dalle ore 14.30 alle ore 17.30
Sabato dalle ore 14.30 alle ore 17.30 

PALAZZO PIATTI-REGHENZANI
Piazza Santa Eufemia, 5
 +39 0342 783007
bibliotecateglio@gmail.com 
 



Da non perdere


Informativa sulla privacy

© 2021 - Consorzio Turistico Media Valtellina - P.IVA 00824670145